I Giardini di Oltrarno a Firenze

La Primavera rinvigorisce parchi e giardini portando sempre una ventata di gioia ed il desiderio di trascorrere qualche ora all’aria aperta. A Firenze in realtà il fascino di alcuni giardini rimane intatto lungo tutto l’anno, noi del Residence Hilda perciò abbiamo pensato di segnalare ai nostri ospiti un itinerario nel bellissimo quartiere Oltrarno… “andando per giardini”!
Tralasciamo volutamente il maestoso e famosissimo Giardino di Boboli, fiore all’occhiello dell’Oltrarno e di tutta Firenze, vi vogliamo invece proporre alcuni luoghi meno conosciuti, a volte più intimi, ma non certo di minor valore.
Cominciamo dal punto più alto, il Giardino delle Rose, ai piedi di Piazzale Michelangelo da dove si gode di un panorama mozzafiato su tuttà Firenze e dove vengono scattate le foto della città dalla prospettiva più conosciuta nell’immaginario collettivo.
Un tempo questo giardino era aperto al pubblico solo per un breve periodo in primavera, da un po’ di anni a questa parte si può invece accedervi tutti i giorni dalle 9 del mattino al tramonto. Pochi sanno che il Giardino delle Rose conta circa 1000 varietà botaniche con ben 350 specie di rose antiche, inoltre è presente al suo interno anche un giardino giapponese.
Scendendo dal Giardino delle Rose costeggiate il Lungarno Serristori fino ad entrare nel vastissimo Terzo Giardino, affacciato sull’Arno, oggetto negli ultimi anni di un grandissimo lavoro di riqualificazione urbana e valorizzazione delle biodiversità.
Non fatevi infine mancare una visita al vicino e meraviglioso Giardino Bardini, annesso all’omonimo Museo, che si estende su un’ampia zona collinare dalle pendici del Forte di Belvedere e di Piazzale Michelangelo fin quasi all’Arno. Caratteristici sono i suoi terrazzamenti e la scalinata barocca che culmina in un piccolo edificio “belvedere” da dove godrete di un’ulteriore vista mozzafiato su Firenze.
Infine Vi segnaliamo una “chicca” sconosciuta alla gran parte dei turisti e visitatori. Sempre nel quartiere Oltrarno troverete una delle poche grandi aree verdi rimaste all’interno delle antiche mura di Firenze, nonché il più grande giardino privato d’Europa: Il Giardino Torrigiani.
Esso costituisce un ottimo esempio di giardino in stile romantico di inizio Ottocento, è inoltre famoso come orto botanico e per il suo “torrino”, una torre alta 22 metri con al suo interno una biblioteca e alcuni strumenti astronomici. Il giardino è privato, i proprietari (la Famiglia Torrigiani) vivono tuttora al suo interno, e la visita al giardino deve essere concordata con loro.