Piazza della Santissima Annunziata, a 150 metri dal Residence Hilda è una delle piazze più belle di Firenze e sicuramente la più cara ai fiorentini dal punto di vista spirituale: essa infatti rappresenta uno dei più antichi luoghi di carità al mondo, grazie soprattutto alla presenza dello Spedale degli Innocenti (1445), non solo un orfanotrofio (il primo in Europa), ma primo brefotrofio al mondo, in quanto esso divenne da subito struttura specializzata nell’accogliere i neonati abbandonati per qualsivoglia motivo (da qui il nome di “Innocenti”).
Piazza della SS. Annunziata è poi un capolavoro architettonico senza eguali, primo esempio di architettura rinascimentale alla cui costruzione si alternarono i maggiori artisti dell’epoca, da Antonio da Sangallo il Vecchio a Michelozzo, da Leon Battista Alberti a Brunelleschi; a quest’ultimo si deve la creazione del porticato (o Loggia o Loggiato) delle Spedale degli Innocenti, ripreso poi su tre dei quattro lati che racchiudono la Piazza: un effetto di armonia ed equilibrio che ancora oggi stupisce ed estasia il visitatore.
I principali luoghi di interesse in Piazza della Santissima Annunziata sono:
Lo Spedale degli Innocenti, che a tutt’oggi prosegue la sua attività caritatevole; ospita due asili nido, una scuola materna, tre case famiglia destinate all’accoglienza di bambini in affido familiare e madri in difficoltà, oltre ad alcuni uffici di ricerca dell’Unicef.
L’annessa Pinacoteca dello Spedale è un museo di inestimabile valore, recentemente restaurato e aperto al pubblico: in esso capolavori del Rinascimento, tra cui opere di Luca della Robbia, Sandro Botticelli, Domenico Ghirlandaio. Chi accede al museo può inoltre fermarsi all’annesso Caffè del Verone e godere di una splendida vista su Firenze e sulla Cupola del Brunelleschi.
Il Loggiato dei Serviti, o Loggia dei Servi di Maria, si trova di fronte allo Spedale e ne riprende l’architettura.
La piazza è chiusa dalla Basilica della Santissima Annunziata, alto esempio di architettura fiorentina dedicata alla fede cristiana, in essa opere ed affreschi di Bronzino, Poccetti, Pontormo, Perugino e la Pietà, magnifica scultura di Baccio Bandinelli.
Ricordiamo infine il Museo Archeologico Nazionale, a cui si può accedere anche dall’entrata del Palazzo della Crocetta.
Un Residence vicino Piazza della SS. Annunziata è la soluzione ideale per prendersi il proprio tempo e visitare questa meraviglia di Firenze; ricordiamo anche che la piazza è teatro di festival culturali e musicali, concerti estivi di richiamo internazionale e mercati d’arte e di antiquariato.