vai al contenuto principale

In un weekend a Firenze si possono fare molte cose e scoprirne tante altre che non si riesce a fare, così rimane la voglia di tornare!

Sicuramente la visita a Firenze inizia dal Duomo, la Cattedrale di Santa Maria del Fiore, simbolo della città dove spicca la cupola di Brunelleschi, capolavoro di arte e ingegneria che diede inizio al Rinascimento. Prenotate con un qualche anticipo la salita alla cupola: si gode di un panorama ineguagliabile. Godetevi anche il campanile di Giotto e il Battistero, rispettivamente a fianco e di fronte al Duomo.

Proseguite poi lungo via dei Calzaiuoli per raggiungere Piazza Signoria, fulcro del potere politico della Firenze di un tempo. Qui svetta Palazzo Vecchio, l’antico palazzo comunale, con l’altissima torre di 95 metri che domina la città. La Loggia dei Lanzi con le splendide sculture rinascimentali (in copia, gli originali sono alle Gallerie dell’Accademia) e l’imponente Fontana di Nettuno incorniciano la piazza.

Recatevi quindi agli Uffizi, il biglietto lo avrete già prenotato online. In un weekend a Firenze, il nostro suggerimento è infatti di dedicare un po’ di tempo alla splendida pinacoteca con l’itinerario breve di un’ora e mezza per vedere i capolavori di Leonardo, Michelangelo, Raffaello e Botticelli. All’uscita godetevi il tramonto sull’Arno da Ponte Vecchio e finite la giornata in una trattoria tipica del centro per provare la bistecca alla fiorentina accompagnata da un buon bicchiere di Chianti.

Il giorno successivo continuate il vostro weekend a Firenze cominciando dalla visita di Oltrarno, il quartiere oltre il Ponte Vecchio, tra le vie dove si affacciano botteghe artigiane e antiquarie. Ammirate la reggia dei Medici, Palazzo Pitti, e fate una passeggiata ai Giardini di Boboli. Godetevi una pausa in un’enoteca d’altri tempi dell’Oltrarno e salite quindi a Piazzale Michelangelo: da qui la vista sulla città è davvero mozzafiato.

Tornate poi verso il centro attraverso il caratteristico quartiere Santa Croce. Una sosta nella piazza antistante la chiesa dove campeggia il monumento a Dante Alighieri e una visita all’interno che ospita le tombe di personaggi celebri tra cui Ugo Foscolo, Michelangelo, Galileo e Gioacchino Rossini. La passeggiata continua tra le vie del centro storico per lo shopping di artigianato e nelle boutique degli stilisti fiorentini che hanno fatto la storia della moda, come Ferragamo, Gucci e Emilio Pucci.

Prenota     Richiedi Info

Torna su